Commissioni bancarie: l’ora dei rimborsi

Commissioni bancarie: l’ora dei rimborsi

COMMISSIONI BANCARIE : L ‘ ORA DEI RIMBORSI

Sui conti correnti bancari dei liguri – comunica Bankitalia – giacciono circa 32,6 milioni di euro. La spiegazione – aggiungiamo noi – è assai semplice: si risparmia sempre più (nonostante la mai conclusa crisi economica e pandemica) perché si teme sempre più cosa potrà riservare il futuro. Nel contempo, accurate indagini di accreditati economisti sul tasso di inflazione presente nel nostro paese sottolineano una costante crescita dello stesso: in ottobre avrebbe superato il 3 % e colpirebbe sopratutto i generi di prima necessità. Non si può ancora, a rigore, parlare di iperinflazione (come accaduto nei lontani anni 70/80), ma si potrebbe prima o poi scivolare nella stagflazione (semplificando: stagnazione economica accompagnata da inflazione). E’ preoccupante per tutti, in primis, per i piccoli risparmiatori e per i consumatori !

E’ poi altrettanto noto che la remunerazione dell’ingente mole di risparmio che i privati affidano alle banche (e alle Poste) attraverso il canale dei conti correnti bancari (e postali) a vista risulta prossimo allo zero. Se non bastasse, i media segnalavano, nello scorso mese di novembre, che Banca Carige dovrà rimborsare nel 2022 qualcosa come 33 milioni di euro ad alcuni suoi correntisti, in quanto che Bankitalia avrebbe rilevato errori di calcolo – per il periodo 2012-2019 – nell’applicazione delle commissioni su alcuni servizi accessori. Quello delle commissioni sui servizi bancari è un tema certamente cruciale ma purtroppo spesso trascurato dal singolo risparmiatore. Le ragioni sono molte. Una di queste, quella che gli esperti indicano con il termine information overload che, sintetizzando, si traduce nel fatto che l’esuberante mole di comunicazioni che le banche (e le Poste) inviano ai loro clienti fa sì che gli stessi spesso non le leggano o le comprendano poco, gonfie come sono di tecnicismi (ne abbiamo diffusamente parlato sulla nostra rivista ADUSBEF nazionale “Risparmio e Futuro”, n. 9/2021).

Come ADUSBEF Liguria siamo pertanto a disposizione per rispondere a tutti coloro che intendono avere chiarimenti su questi temi e per assisterli nelle sedi opportune: contattare telefonicamente al n. 010-812831.